Cliente: Alce Spa
 
- Analisi termica cicli vapore per ottenimento Certificati Verdi per la co-combustione di biomasse
Potenza gruppo: 6 MWe
Combustibile: biomassa + altri combustibili 
 
			 
	
	Cliente: Alce Spa
 
Potenza gruppo: 6 MWe
Combustibile: biomassa + altri combustibili 
 
	
	Cliente: Fibrocellulosa (Gruppo Sofidel)
 
Tfumane: da 164° a 58° 
Recupero: 9700 kWht 
Risparmio: ca. 950.000 Smc/anno di Metano, pari a ca. 170.000 €/anno
 
	
	Cliente: MA&D Power Engineering Spa / CONAD
Centrale Energia Elettrica
 Motore Olio vegetale: 2 x 400 kWe
Centrale Frigorifera
 Assorbitore: 600 kWf
La Trigenerazione è un tipo di Cogenerazione che oltre a produrre energia elettrica, consente di utilizzare l’energia termica recuperata dalla trasformazione anche per produrre energia frigorifera, ovvero acqua refrigerata per il condizionamento o per processi civili e industriali.
 La conversione di e. termica in e. frigorifera è effettuata dall’Assorbitore, basato sul ciclo frigorifero ad assorbimento (vedi schema) che sfrutta i cambiamenti di stato di due coppie refrigerante/assorbente , quali ad esempio:
– ammoniaca/acqua
– acqua/bromuro di litio
 
	
	Cliente: Centro Ippico Toscano
Centrale Energia Elettrica
 Fotovoltaico: ca. 200 kWp
 Motore Olio veg.: 400 kWe
 Centrale Termica
 Recupero Motore: 450 kWt
 Caldaia ausiliaria a biomassa solida: 1000 kWt
 Centrale Frigorifera
 Assorbitore: 300 kWf
 
	
	Cliente: MA&D Power Engineering Spa
Centrale produzione E.E.: 3 MW (pari a circa 24GWh/anno)
 Centrale termica: 8 MW (pari a circa 230 unità abitative)
 Teleriscaldamento: 1 linea principale + 6 diramazioni (circa 6km)